La peperonata con melanzane è uno dei piatti della mia infanzia, quando non c’erano diete da fare e calorie da contare. I sapori mediterranei di melanzane, peperoni, patate, basilico e cipolla si fondono in un gusto dolce e pieno, inimitabile. Provatela, ve ne innamorerete anche voi. I peperoni oramai non sono più legati ad una stagionalità particolare ed è per questo che è possibile consumarla durante tutto l’anno. Ottima sia calda che fredda.
Ingredienti
- Peperoni 2
- Patate 600 gr
- Melanzana 1
- Pomodoro ciliegino 250 gr
- Cipolla 1
- Basilico q.b.
- Olio per fritture q.b
- Olio extravergine q.b.
- Sale q.b
Preparazione
Per preparare la peperonata, iniziamo con sbucciare le patate e la melanzana.
Una volta sbucciate le patate e la melanzana, possiamo dedicarci a tagliare tutti gli ingredienti a pezzettoni.
Adesso prepariamoci i pomodorini e la cipolla già tagliati e lasciamoli da parte.
Una volta finito di preparare tutti gli ingredienti che ci occorrono, possiamo iniziare a mettere in una padella un filo d’olio e iniziamo con friggere per prima cosa le patate.
Quando le patate saranno diventate ben dorate, possiamo riporle in una ciotola e lasciamole da parte.
Ora nello stesso olio friggiamo i peperoni a fuoco lento facendo attenzione a non bruciali, quindi giriamoli di tanto in tanto fino a quando non saranno diventati ben appassiti.
Quando anche i nostri peperoni saranno pronti, aggiungiamoli alle patate cotte in precedenza e lasciamoli da parte.
Adesso non ci resta che friggere per ultima cosa la melanzana, che potrete friggere nello stesso olio o in olio pulito.
Quando tutti gli ingredienti saranno pronti, possiamo dedicarci alla parte finale della nostra peperonata.
Quindi in una padella pulita mettiamo un filo d’olio extravergine e buttiamo la cipolla facendola rosolare per circa 2 minuti .
Successivamente buttiamo i nostri pomodorini, il basilico e diamo una leggera mescolata per qualche istante.
In fine non ci resta che aggiungere tutti gli ingredienti preparati in precedenza e il sale, lasciamoli insaporire per circa 5 minuti a fuoco lento.
Una volta terminata la nostra peperonata aggiungete del basilico fresco.
Il nostro consiglio
Vi consigliamo di aggiungere se piace il peperoncino fresco.
Conservazione
La peperonata si conserva benissimo 2/3 giorni in frigo.