Il pitone è un fritto tipico della Sicilia. Si può trovare sia nella versione tradizionale proposta oggi sia in tante altre varianti. La sua croccantezza esterna con un ripieno molto ricco di gusto saprà conquistare ogni palato. é impossibile non provare la versione classica, infatti vi consiglio assolutamente di provarli. Si preparano in pochissimo tempo, io personalmente li preferisco il giorno dopo quanto sono scaldati.

Tempo di preparazione | 15 Minuti |
Tempo di cottura | 20 Minuti |
Porzioni |
Persone
|
Ingredienti
- 1 kg Farina 00
- 1.100 kg Pomodoro a grappolo
- 400 gr Scarola
- 450 gr Formaggio filante
- 550 ml Acqua
- 35 ml Vino bianco
- 10 gr Zucchero
- 15 gr Sale
- 20 ml Olio extravergine
- 1 pz Pepe nero
- 80 gr Acciughe
- 1 l Olio di semi
Ingredienti
|
![]() |
Istruzioni
- Iniziamo, per prima cosa preparatevi tutti gli ingredienti. Lavate e asciugate bene la scarola. Deve essere completamente asciutta. I pomodori tagliateli a dadini, e lasciateli scolare per circa trenta minuti. Gli ingredienti dovranno essere privi di liquidi.
- Successivamente aggiungete alla scarola e al pomodoro un pizzico di sale, l'olio delle acciughe, e un pizzico di pepe nero solo nei pomodori.
- A questo punto mettete in una ciotola, o su una spianatoia la farina e fate una fontana.
- Successivamente aggiungete il sale, lo zucchero, e poco alla volta l'acqua a filo e il vino.
- Impastate in modo da far unire bene gli ingredienti.
- Infine aggiungete l'olio extravergine, qualche spolverata di farina in modo da far assorbire bene l'olio all'impasto.
- A questo punto formata una palla, dividetela in due parti, formate due filoncini, tagliate ogni pezzo d'impasto di circa 100gr l'uno e formate delle palline.
- Una volta terminato, iniziate a stendere ogni singola pallina aiutandovi con un mattarello e i polpastrelli delle dita, Facendo attenzione a non bucare la pasta.
- Adesso mettete per prima cosa l'acciuga tagliata a pezzettini piccoli, dopo la scarola, il pomodoro, il formaggio e chiudete l'impasto formando una mezza l'una.
- Mentre chiudete l'impasto, cercate di far fuoriuscire l'aria pressando leggermente sopra con il palmo della mano.
- Ritagliate i bordi con una rotella, o un coltello, riponete i pitoni sopra un vassoio infarinato e lasciate in frigo nel frattempo che riscaldate l'olio.
- Friggete i pitoni in olio abbondante ben caldo a fuoco medio.
Recipe Notes
Friggete i Pitoni a fuoco medio, in modo da far sciogliere bene il filante e non rischiare di bruciarlo.
I Pitoni si mantengono benissimo in frigo per circa 2/3 giorni.