Le Frappe sono delle sfoglie "se cosi possiamo chiamarle", fritte. In ogni regione hanno un nome diverso e si preparano soprattutto nel periodo di carnevale, sono molto apprezzati sia da grandi, che piccini. Il segreto per ottenere un ottima friabilità è stendere l'impasto ben sottilissimo. Oltre la spolverata di zucchero a velo, potrete anche immergerli nel cioccolato fuso, una volta fritte.

Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo Passivo | 20 minuti |
Porzioni |
|
Ingredienti
- 500 gr Farina 00
- 100 ml Vino bianco
- 2 ml Anice o sambuca mezzo cucchiaino circa
- 50 gr Burro
- 60 gr Zucchero
- 2 Uova
- 1 bustina Vanillina
Ingredienti
|
![]() |
Istruzioni
- Iniziamo, per prima cosa mettete la farina in una ciotola e fate una fontana al centro.
- Successivamente aggiungete lo zucchero, la vanillina, le uova, il burro ammorbidito e iniziate a mescolare.
- Mescolando sempre con le mani, aggiungete il vino bianco, l'anice o in alternativa se preferite la sambuca.
- Continuate ad impastare con le mani fino a formare un panetto compatto, liscio, e asciutto.
- Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e trasferitelo in frigo per circa 20 minuti.
- Una volta trascorso il tempo, trasferite il panetto su una spianatoia leggermente infarinata.
- Stendete l'impasto ben sottile con l'aiuto di un mattarello, e ritagliate le forme con una rotella.
- Nel frattempo mettete l'olio a riscaldare, e man mano friggete in olio ben caldo le frappe da entrambi i lati per circa 2 minuti.
- Infine spolverizzate con zucchero a velo.
Recipe Notes
Potete sostituire l'anice con la sambuca.
Le frappe si mantengono per circa 2/3 giorni chiusi dentro un sacchetto.