Le Castagnole sono di origini Romagnole, anche se molti ormai li conoscono con nomi diversi. Questi bocconcini vengono preparati soprattutto nel periodo di carnevale, può essere aromatizzato con anice, grappa o come ho preferito prepararli io, con il rum. Sono veramente sofficissimi, una tira l'altra.

Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Porzioni |
|
Ingredienti
- 300 gr Farina 00
- 60 gr Burro
- 3 Uova
- 80 gr Zucchero
- 1 fialetta Rum
- 10 gr Lievito per dolci
- Zucchero a velo q.b.
Ingredienti
|
![]() |
Istruzioni
- Iniziamo, per prima cosa in una ciotola mettete la farina, le uova, lo zucchero e iniziate a mescolare.
- Successivamente aggiungete il burro leggermente ammorbidito, e continuate a mescolare
- A questo punto aggiungete il rum, il lievito e continuate ad impastare.
- Quando avrete fatto incorporare bene tutti gli ingredienti, trasferite l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Nel frattempo mettete l'olio a riscaldare ( l'olio deve essere ben caldo )
- Adesso mantenendo sempre il piano da lavoro infarinato, dividete l'impasto in due parti, e formate dei filoncini. Tagliando con un coltello, o un tarocco da cucina dei piccoli pezzettini di circa 10 gr
- Dai piccoli pezzettini tagliati, formate delle palline e friggete in olio caldo poco per volta perchè andranno a gonfiarsi in cottura.
- Infine date una spolverata di zucchero a velo e servite.
Recipe Notes
Le castagnole si conservano per un giorno.
Il rum può essere sostituito con anice o grappa.