La pasta alla Norma, uno dei simboli della cucina Isolana, insieme ai cannoli. Questa specialità catanese venne realizzata come omaggio culinario alla più bella opera del celebre compositore Vincenzo Bellini: la Norma.
Melanzane e pomodori sono gli ingredienti principali di questo primo piatto mediterraneo reso speciale da una finale grattuggiata di ricotta salata.
Ingredienti
passata di pomodoro 300 gr.
melanzana 1
1/4 di cipolla
basilico q.b.
ricotta salata circa 80 gr
olio per friggere q.b.
olio extravergine q.b.
pasta 200 gr.
Procedimento
Preparare questo buonissimo piatto è molto semplice e basta veramente pochissimo tempo, possiamo prepararlo cosi;
Iniziamo con il tagliare la melanzana preferibilmente a cubi e soffriggiamola, fatto ciò possiamo metterla da parte.
Adesso in un pentola versiamo un filo di olio extravergine, soffriggiamo la cipolla tagliata alla julienne per circa 3 minuti a fuoco lento.
Passato questo tempo di cottura possiamo aggiungere una fogliolina di basilico e la passata di pomodoro e mescoliamo per circa 1 minuto.
Ora è meglio mettere su l’acqua per la pasta e non appena bolle possiamo metterci dentro i 200 gr di pasta.
Adesso aggiungiamo la melanzana preparata in precedenza e lasciamo cucinare per circa 20 minuti a fuoco lento.
Adesso che il condimento è quasi pronto ci rimane poco per gustarci un buon piatto di pasta alla norma
Finita la cottura, aggiungiamo la ricotta salata facendo molta attenzione a lasciarne il giusto da poter spolverare il piatto non appena pronto, mescoliamo per 1 minuto.
Adesso che il condimento è pronto possiamo versarlo nella pentola della pasta, ” ovviamente la stessa deve essere scolata prima “, mescoliamo per circa 1 minuto e serviamo con una spolverata di ricotta salata lasciata in precedenza.
Il nostro consiglio
Consigliamo di consumare il piatto caldo.